Iscrizione in bilancio delle opere perequative

Risposta del Dott. Paolo Dolci

Quesiti
di Dolci Paolo
01 Ottobre 2024

Le opere perequative (da Piano degli Interventi), non prevedendo movimentazioni finanziarie, devono essere iscritte nel bilancio di previsione? Quindi bisogna creare sia il capitolo di entrata che quello di uscita? O rientrano solo nella contabilità economico patrimoniale?

 

Risposta

Il principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria allegato 4/2 al d.lgs. 118/2011 prevede, al fine di attuare pienamente il contenuto autorizzatorio degli stanziamenti di previsione, che si rilevino anche le transazioni da cui non derivano flussi di cassa.

Tale registrazione viene effettuata attraverso le regolarizzazioni contabili, costituite da impegni cui corrispondono accertamenti di pari importo e da mandati versati in quietanza di entrata.

La contabilizzazione delle opere a scomputo è descritta nel paragrafo 3.11 del medesimo principio che prevede di rappresentare in bilancio tali operazioni solo nei casi in cui la consegna delle opere sia prevista dai documenti di programmazione (DUP e Piano delle opere pubbliche).

30 settembre 2024

Dott. Paolo Dolci

 

Per i clienti Halley: ricorrente n. QR5262, sintomo n. QR5302

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×