Risposta al quesito di Roberto Gimigliano
QuesitiVisto che nessuna norma impone che il possesso dei requisiti per 5 anni debba essere riferito necessariamente agli ultimi 5 anni ed il diritto di soggiorno permanente matura ugualmente se l'interessato non ha più i requisiti all'atto della richiesta ma li ha posseduti in precedenza per un quinquennio; e visto che tra le dichiarazioni che deve fare l'interessato c'è quella riferita all'art.18 del D.Lgs 30/2007 di non essere stato destinatario di un provvedimento di allontanamento; si chiede di specificare se tale provvedimento preclude il rilascio dell'attestazione permanente indipendentemente da quando sia stato rilasciato o debba aver interrotto i 5 anni . In pratica la domanda è: il cittadino ha i 5 anni continuativi e il provvedimento di allontanamento è rilasciato successivamente. Dobbiamo rilasciare l’attestazione?
Il provvedimento di allontanamento dei cittadini degli altri Stati membri dell'Unione europea e dei loro familiari, qualunque sia la loro cittadinanza, può essere adottato quando vengono a mancare le condizioni che determinano il diritto di soggiorno dell'interessato.
In tali casi il provvedimento di allontanamento viene adottato dal Prefetto territorialmente competente in base al luogo di iscrizione anagrafica del destinatario e sarà comunicato al comune ove lo stesso è iscritto.
Avverso tale provvedimento è ammesso ricorso al T.A.R. ed il ricorso può essere presentato anche per il tramite della rappresentanza diplomatica o consolare italiana nel Paese di provenienza dall'interessato, un eventuale ricorso potrebbe quindi modificare le condizioni di rilascio o meno dell’attestato o di permanenza o meno sul territorio del soggetto. Peraltro, il diritto di ingresso e di soggiorno dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari, qualsiasi sia la loro cittadinanza, può essere limitato solo qualora i comportamenti di una persona rappresentino una minaccia concreta e attuale tale da pregiudicare l’ordine pubblico e la sicurezza pubblica. Se così fosse è chiaro che il rilascio dell’attestato sarebbe sicuramente condizionato.
L’art. 18 novella che la continuità del soggiorno è interrotta dal provvedimento di allontanamento adottato nei confronti della persona interessata.
La risposta al Suo quesito ritengo debba essere negativa in quanto il soggetto, essendo destinatario di un provvedimento di allontanamento, deve essere in possesso dei requisiti nel momento in cui presenta la richiesta.
Roberto Gimigliano 23/03/2018
Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali – 19 maggio 2025
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: