Video pillole - Il recupero delle entrate comunali, servirà un nuovo istituto specializzato?
Presentata dall'Avvocato Lorella Martini
Consiglio di Stato, Sezione III - Sentenza 5 marzo 2018, n. 1327
Servizi Comunali ElettoraleMASSIMA
L’attuale disciplina in materia elettorale è ispirata al principio generale del favore per la validità del voto, nel senso che il suffragio deve essere considerato valido ogni qualvolta se ne possa desumere la volontà effettiva dell’elettore, dovendo salvaguardarsi la volontà del cittadino elettore ogni qualvolta le anomalie contenute nella scheda possano trovare ragionevoli spiegazioni nelle modalità con cui l’elettore ha espresso il voto, tenendo conto dell’esigenza di assicurare valore alle scelte effettuate anche da coloro che non siano in grado di apprendere appieno e di osservare alla lettera le istruzioni per l’espressione del voto: le ipotesi di nullità del voto sono configurabili come eccezione al principio della sua salvaguardia e devono essere circoscritte agli specifici casi in cui segni, scritture o errori siano tali da essere intesi in modo inoppugnabile e univoco come volontà dell’elettore di far riconoscere il proprio suffragio ovvero da non trovare alcuna ragionevole spiegazione.
Presentata dall'Avvocato Lorella Martini
Risposta del Dott. Luigi Oliveri
Governo Dipartimento per la trasformazione digitale – 19 giugno 2025
Ministero del Turismo – 20 giugno 2025
Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali – 13 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: