La mancata approvazione dell’ipotesi di bilancio in riequilibrio di un ente in dissesto da parte del consiglio comunale legittima il suo scioglimento
Corte costituzionale – Sentenza n. 91 del 1° luglio 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiL'ufficio istruzione propone una determina per acquisto dei libri di testo per le scuole elementari. Non conoscendo le librerie dove i genitori si recheranno per ritirare i libri a fronte delle cedole librarie, effettua una prenotazione di impegno.
Si chiede se la procedura è corretta e se occorre poi una determina di impegno verso le diverse librerie o è sufficiente l'atto di liquidazione.
Anche se è molto diffusa negli enti locali l’abitudine di qualificare come impegno la spesa per l’acquisto di libri di testo per le scuole tramite il sistema delle cedole librarie, secondo il quale le cedole vengono consegnate alle famiglie degli alunni, che scelgono autonomamente il rivenditore presso cui ritirare il volume, e successivamente il Comune provvede al pagamento nei confronti dei singoli rivenditori, si deve osservare che la spesa preventivamente quantificata non può essere a stretto rigore qualificata come un vero e proprio impegno di spesa (che per essere tale deve presentare le caratteristiche previste dall’articolo 183, comma 1, del TUEL: obbligazione giuridicamente perfezionata comportante la determinazione della somma da pagare, il creditore, la ragione, la relativa scadenza ed il conseguente vincolo sulle previsioni di bilancio), ma piuttosto rappresenta una semplice prenotazione di spesa, come definita dal successivo comma 3 del richiamato articolo 183, e pertanto la procedura posta in essere da codesto ente risulta certamente corretta.
La prenotazione sarà successivamente trasformata in impegni, ciascuno relativo ad ogni singolo fornitore, a seguito della presentazione della fattura, mediante un provvedimento che potrà disporre contestualmente sia la trasformazione della prenotazione in impegno che la relativa liquidazione della fattura.
3 ottobre 2024
Dott. Ennio Braccioni
Per i clienti Halley: ricorrente n.QR5271, sintomo n. QR5311
Corte costituzionale – Sentenza n. 91 del 1° luglio 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Agenzia delle Entrate – Circolare n. 8/E del 19 giugno 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: