Risposta dell'Avv. Lorella Martini
QuesitiApprovazione della tariffa del servizio idrico integrato da parte dell'assemblea dell'AURI Autorità d'Ambito di cui fanno parte i Sindaci dei comuni consociati. La tariffa è stabilità secondo il metodo tariffario imposto da ARERA. L'assemblea può modificare la composizione della tariffa? Ha questo potere? Ad es. può aumentare i parametri di consumo pro capite d'acqua a costo agevolato? Può farlo solo per fasce di comuni? Qual è la discrezionalità nella formazione della tariffa?
I soggetti gestori devono attenersi alla composizione tariffaria deliberata da ARERA.
Quanto al consumo pro capite di acqua a costo agevolato, il quantitativo indicato da ARERA rappresenta il limite minimo.
Pertanto, il singolo gestore ha discrezionalità nell’individuare il quantitativo “necessario a soddisfare i bisogni fondamentali” ma tendenzialmente ciò deve valere per tutti i Comuni ricadenti nel suo ambito territoriale.
17 ottobre 2024
Avv. Lorella Martini
Per i clienti Halley: ricorrente n. QT1753, sintomo n. QT1831
Corte costituzionale – Sentenza n. 94/2025
Risposta del Dott. Fabio Bertuccioli
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Giancarlo Menghini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: