Attribuzione della cittadinanza italiana al figlio di cittadino divenuto italiano e attribuzione del nome e del cognome

Risposta di Andrea Dallatomasina

Quesiti
di Dallatomasina Andrea
22 Ottobre 2024

Un cittadino pakistano che ha acquisito la cittadinanza italiana si presenta per la dichiarazione di nascita della figlia, successiva all’acquisto della cittadinanza.

Si chiede se sia corretto indicare la cittadinanza della figlia come in corso di definizione e procedere con attestazione sindacale come da art 14 L.91/1992 e in base a quale normativa valutare l’attribuzione del nome.

Risposta

L’articolo 1 comma 1 lettera a) della Legge 5 febbraio 1992, n. 91, riporta “È cittadino per nascita il figlio di padre o di madre cittadini”.

Come previsto dall’articolo 19 comma 2 della Legge 31 maggio 1995, 218, che riporta “Se la persona ha più cittadinanze, si applica la legge di quello tra gli Stati di appartenenza con il quale essa ha il collegamento più stretto. Se tra le cittadinanze vi è quella italiana, questa prevale” il padre descritto nel quesito, indipendentemente dall’eventuale ulteriore cittadinanza posseduta, deve essere considerato cittadino italiano.

Ne consegue che al neonato riconosciuto dovrà essere attribuita la cittadinanza italiana sin dalla nascita e nessuna attestazione sindacale dovrà farsi visto che l’atto di nascita il padre sarà indicato come cittadino italiano.

Quindi nome e cognome seguono la legge italiana.

Per quanto riguarda l’attribuzione del cognome si ricorda che può essere attribuito, dopo la sentenza della Corte Costituzione n. 131/2022, alla nascita di un bambino avente la cittadinanza italiana, il cognome di entrambi i genitori nell’ordine da essi concordato, oppure il cognome dell’uno o dell’altro, sempre secondo il loro accordo.

Non sono previste né consentite altre opzioni dal nostro ordinamento.

Mentre per il nome occorrerà rifarsi alle disposizioni contenute negli articoli 34 e 35 del d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396.

21 Ottobre 2024

Andrea Dallatomasina

 

Per i clienti Halley: ricorrente n.QD3499, sintomo n.QD3534

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×