Relazione semestrale per ripiano pluriennale del disavanzo di amministrazione
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiPremesso l'equilibrio economico- finanziario del PEF, quali oneri comporta per l'Ente, in sede di riaccertamento ordinario, la cancellazione di residui passivi relativi alla gestione rifiuti? Ipotesi 1: abbattimento delle tariffe per l'anno successivo? Ipotesi 2: utile per l'Ente che confluisce in avanzo libero? Ipotesi 3: quali ulteriori conseguenze?
La cancellazione dei residui passivi non ha alcuna implicazione nella stesura dei PEF in base al metodo tariffario vigente. Unico effetto è sulle operazioni contabili, nel momento in cui la cancellazione di debito crea avanzo di amministrazione; avanzo che, secondo me, vista la specifica natura del finanziamento delle spese, dovrebbe confluire nella parte vincolata del risultato di amministrazione. In questo modo le somme verrebbero utilizzate per sostenere spese legate in ogni caso al servizio rifiuti, evitando di aumentare le tariffe per l’anno di competenza facendo coprire alcuni costi dalle somme provenienti dalle economie del passato.
29 ottobre 2024
Dr. Luigi D’Aprano
Per i clienti Halley: ricorrente n. QT1756, sintomo n.QT1834
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Corte dei Conti – Comunicato del 15 luglio 2025 relativo alla Deliberazione Sezione delle Autonomie n. 13 del 19 giugno 2025
ARERA – Consultazione 10 giugno 2025 248/2025/R/rif
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: