Personale utilizzato in convenzione (scavalco condiviso) e consenso revocabile
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiSi ritiene corretto riconoscere il servizio mensa al personale ATA con un atto di giunta ai sensi dell'art. 45, comma 1, del CCNL del 14 settembre 2000?
In caso contrario quale sarebbe la giusta modalità per il riconoscimento del servizio?
Il servizio mensa e la gestione dei buoni pasto sono disciplinati dall’art. 35, CCNL 16.11.2022.
Le condizioni per usufruire del servizio sono regolate dal comma 2 dell’articolo:
“2. Possono usufruire della mensa o percepire il buono pasto sostitutivo i dipendenti che prestino attività lavorativa al mattino con prosecuzione nelle ore pomeridiane o, alternativamente, al pomeriggio con prosecuzione nelle ore serali, oppure nelle ore serali con prosecuzione notturna, con una pausa non inferiore a trenta minuti; e’, in ogni caso, esclusa la possibilità di riconoscere, su base giornaliera, più di un buono pasto. La medesima disciplina si applica anche nei casi di attività per prestazioni di lavoro straordinario o per recupero. Il pasto va consumato al di fuori dell’orario di servizio.”
Per poter usufruire del servizio è necessario:
- fare un rientro dopo il mattino, dopo il pomeriggio o dopo la sera;
- fare una pausa non inferiore a 30 minuti.
Nulla osta, dunque, a estendere al personale ATA la disciplina prevista per gli altri dipendenti se sono rispettate le condizioni appena citate.
12 novembre 2024
Dott. Massimo Monteverdi
Per i clienti Halley: ricorrente n.QP7928, sintomo n. QP8021
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni locali pubblicato in data 9 luglio 2025 – Id: 35085
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni locali pubblicato in data 9 luglio 2025 – Id: 35089
Sintesi degli argomenti trattati durante il corso
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: