Avviso Misura 1.4.4 - Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC) - Comuni (luglio 2025): disponibili 4.1 milioni di euro
Dipartimento per la trasformazione digitale – 2 luglio 2025
Agenzia per la cybersicurezza nazionale – 11 novembre 2024
Servizi Comunali Sicurezza informaticaAgenzia per la cybersicurezza nazionale
Seconda videopillola di Acn sulla NIS 2: dal 1° dicembre aperte le registrazioni
Marco Camisani Calzolari spiega come prepararsi alla nuova normativa europea
Data
11 novembre 2024
Sul canale YouTube dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) è stata pubblicata la seconda videopillola della campagna informativa sulla NIS 2. Realizzata dal divulgatore televisivo ed esperto di digitale Marco Camisani Calzolari, la serie di video è stata pensata per supportare imprese e pubbliche amministrazioni nel percorso di adeguamento alle nuove normative europee sulla sicurezza digitale.
Nel video, Camisani Calzolari ci guida attraverso il processo di registrazione sul portale ACN, che sarà accessibile a partire dal 1° dicembre 2024. La registrazione è obbligatoria per tutte le realtà pubbliche e private interessate dalla NIS 2, un ambito che copre quasi tutta la superficie digitale italiana e include non solo le amministrazioni centrali e locali, ma anche i comuni capoluogo di regione e provincia e quelli con oltre centomila abitanti.
La procedura segue un modello “bottom up”, che richiede a ciascun soggetto di farsi avanti autonomamente, registrandosi sul portale se rientra nei requisiti specifici per la NIS. Sul sito dell’ACN sono già disponibili le informazioni relative ai settori e sottosettori inclusi nel mondo NIS, e una guidaper determinare se un’organizzazione è classificata come “essenziale” o “importante”. Tale distinzione è cruciale, poiché prevede requisiti di compliance diversi, con misure più stringenti per i soggetti essenziali.
La videopillola, strutturata come un tutorial, fornisce immagini e spiegazioni semplici per completare correttamente la registrazione. Il portale ACN è progettato per essere interattivo, consentendo di porre domande e ricevere risposte per chiarire eventuali dubbi, offrendo alle organizzazioni tutte le certezze necessarie per rispettare la normativa.
Dipartimento per la trasformazione digitale – 2 luglio 2025
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Servizio Contratti Pubblici – Parere n. 3489 del 3 giugno 2025
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Governo Dipartimento per la trasformazione digitale – 19 giugno 2025
Modifiche in materia di divieto di accesso urbano
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: