Utilizzo quota del Fondo di Solidarietà Comunale destinata all’incremento dei servizi sociali comunali.

Risposta del Dott. Ennio Braccioni

Quesiti
di Braccioni Ennio
18 Novembre 2024

L’ Ente fa parte di un consorzio socio assistenziale, a cui, gli anni scorsi è stata destinata la quota del FSC x servizi sociali. Quest'anno abbiamo ricevuto più domande di assistenza scolastica per alunni diversamente abili residenti, rispetto agli anni scorsi (le richieste sono raddoppiate).

Può essere utilizzata la quota del FSC 2024 per lo sviluppo servizi sociali a copertura di queste maggiori spese? in sede di rendicontazione si potrà indicare il maggior numero di utenti serviti?

Risposta

Nella nota tecnica recante «Obiettivi di servizio e modalità di monitoraggio per la definizione del livello dei servizi offerto, in base al comma 792 dell’art. 1 della legge n. 178 del 30 dicembre 2020» allegata al DPCM 1° luglio 2021, ai fini della determinazione del livello di spesa aggiuntivo e del relativo incremento dei servizi sociali offerti, possono essere considerate, e quindi ritenute ammissibili, le seguenti spese:

- assunzione di assistenti sociali a tempo indeterminato, qualora l’incidenza del numero di assistenti per il Comune e/o l’Ambito territoriale sociale di appartenenza sia inferiore a 1 ogni 6.500 abitanti;

- assunzione di altre figure professionali specialistiche necessarie per lo svolgimento del servizio;

- incremento del numero di utenti serviti;

- risorse aggiuntive trasferite all’Ambito territoriale sociale di riferimento;

- il significativo miglioramento dei servizi sociali comunali in relazione ad un paniere di possibili interventi, che vengono definiti come interventi di attivazione di un servizio aggiuntivo o come intensificazione di un servizio esistente relativamente a:

1) azioni di sostegno in favore di anziani autosufficienti e non autosufficienti, al fine di favorire la permanenza a domicilio;

2) azioni di sostegno ai minori e alla genitorialità fragile;

3) azioni di sostegno in favore di cittadini disabili.

Tanto premesso, si esprime l’avviso che le forme di intervento più sopra elencate come ammissibili (significativo miglioramento dei servizi sociali mediante incremento del numero di utenti serviti, azioni di sostegno ai minori e alla genitorialità fragile, azioni di sostegno in favore di cittadini disabili) possano rientrare - in mancanza di più precise indicazioni - nella definizione di “assistenza scolastica per alunni diversamente abili residenti” utilizzata nel quesito, essendo volte ad assicurare un significativo miglioramento dei servizi sociali comunali.

Si ritiene pertanto di poter rispondere affermativamente al quesito proposto, confermando altresì che in sede di rendicontazione dovrà essere indicato l’incremento del numero degli utenti serviti.

15 novembre 2024                                                                              

Dott. Ennio Braccioni

 

Per i clienti Halley: ricorrente n.QR5316, sintomo n.QR5354

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×