Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiAi fini del riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis, un cittadino straniero presenta la certificazione di nascita e di battesimo dell’avo nato a Umago nel 1904, morto nel 1977 e irreperibile nel comune di Trieste dal 1931. Si chiede come si possa verificare la cittadinanza dell’avo, nato in un territorio non appartenente all’Italia nel 1904.
L’ Istria nel 1904 faceva parte dell’impero austroungarico e solamente per effetto del Trattato di pace di San Germano del 1919 quel territorio è stato ceduto in Italia. Senza entrate nel merito del testo del Trattato, se il soggetto è emigrato entro il 16 luglio 1920 lo ha fatto con passaporto austriaco e pertanto non sarà possibile riconoscere la cittadinanza ai discendenti; diversamente, se è emigrato successivamente, l’emigrazione è avvenuta con passaporto italiano dunque sarà possibile procedere.
La cancellazione per irreperibilità avvenuta nel 1931 non aiuta a capire; si dovrà verificare se ci sono notizie della sua presenza in Italia dopo il 1920: accertamenti anagrafici, atti di stato civile o qualunque documentazione che attesti la presenza sul territorio dopo quella data.
19 Novembre 2024
Dott.ssa Grazia Benini
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: