Avviso Misura 1.4.4 - Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC) - Comuni (luglio 2025): disponibili 4.1 milioni di euro
Dipartimento per la trasformazione digitale – 2 luglio 2025
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiNeocittadina italo-marocchina: il luogo di nascita indicato nel Decreto è palesemente errato (1) OULAD ABDOUNE MAROCCO (MAR) – L’errore non è stato rilevato in fase di giuramento/trascrizione del decreto dal COMUNE di EMIGRAZIONE. Pertanto c’è una discordanza rispetto all’atto di nascita di cui la cittadina chiede la trascrizione: (2) OULAD ABDOUNE (MAR).
L'USC scrivente trascrive atto nascita con luogo corretto (2) e la cittadina sarà obbligata a rifare CIE. Sussistono adempimenti che il COMUNE di EMIGRAZIONE deve porre in essere per la correzione dell’atto di trascrizione del decreto?
Non esiste la possibilità per l’ufficiale dello stato civile di procedere alla correzione di un dato errato inserito nel decreto di concessione cittadinanza, competenza riservata al Ministero che lo ha emesso e la cui trascrizione ha chiuso il procedimento di naturalizzazione del cittadino. Una volta proceduto alla trascrizione dell’atto di nascita sulla base del dato esatto lì inserito si modificherà il luogo di nascita in anagrafe e le certificazioni inerenti la neocittadina saranno coerenti.
20 novembre 2024
Dr.ssa Grazia Benini
Per i clienti Halley: ricorrente n. QD3546, sintomo n. QD3581
Dipartimento per la trasformazione digitale – 2 luglio 2025
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
Un'analisi tra articolo 3-bis e articolo 14 della legge n. 91/1992
Ministero dell’Interno Dipartimento Affari Interni e Territoriali – Circolare n. 64 del 30 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: