Comunità energetiche rinnovabili (CER): nuove regole operative e avviso pubblico aggiornato per l’accesso ai contributi (inclusi Comuni compresi tra 5.000 e 50.000 abitanti)
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – 17 luglio 2025
Risposta dell'Avv. Lorella Martini
QuesitiIl comune rientra nel cratere sismico centro Italia. A seguito di studi vi è un'area del piano regolatore che è stata "interdetta" per l'esistenza di una faglia che non consente l'edificabilità. Si chiede se l'Ente possa legittimamente esentare tali aree previa dichiarazione del proprietario, subordinando tale esenzione alla perdita del potere edificatorio sui relativi terreni oppure quale potrebbe essere l'alternativa
Si conferma che l’area in questione vada esente da i.m.u..
Si precisa che la fattispecie non rientra tra quelle per cui da ultimo il MEF ha previsto l’obbligo della previa dichiarazione del proprietario per fruire dell’esenzione. La fattispecie peraltro è diversa da quella di un immobile inagibile o inabitabile per cui è richiesta la previa dichiarazione del potenziale soggetto passivo.
In ogni caso, il piano regolatore dovrà essere “corretto” di conseguenza.
21 novembre 2024
Avv. Lorella Martini
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – 17 luglio 2025
Ministero dell’Istruzione e del Merito – Decreto del 12 giugno 2025
Decreto Interministeriale n. 116 del 16 giugno 2025
ANCI – 11 luglio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: