Vigilanza ai seggi su comando della Questura e straordinario elettorale
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Risposta del Dott. Marco Massavelli
QuesitiS'intende conoscere il significato dell'espressione "ad alta densità di traffico", ai fini dell'eventuale diniego di uno stallo di sosta per disabili personalizzato.
La frase “ad alta densità di traffico” va letta contestualizzandola rispetto all’articolo 381, regolamento c.d.s, ed in particolare al comma 5, che la contiene.
L’alta densità di traffico è riferita alla zona, ove viene chiesto lo stallo di sosta personalizzato, ed è legata al fatto che in tale zona l’interessato non abbia la disponibilità di uno spazio di sosta privato accessibile e fruibile.
Per cui, la concessione del beneficio dello stallo personalizzato riguarda le suddette zone, ove è molto difficile reperire altri parcheggi vicini alla residenza o al luogo di lavoro, se l'interessato non ha disponibilità di uno spazio di sosta privato accessibile, nonché fruibile.
In assenza di circolari e note ministeriali a tal riguardo, si ritiene che, poiché il codice della strada non dà una definizione precisa di “zona ad alta densità di traffico”, questa possa desumersi dai dati di rilevazione del traffico da parte dei competenti uffici del Comune interessato, o di altri enti a ciò deputati, in relazione anche al piano del traffico ex articolo 36, codice della strada, se esistente.
28 novembre 2024
Dott. Marco Massavelli
Per i clienti Halley: ricorrente n.QS3258, sintomo n.QS3328
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Decreto Interministeriale n. 116 del 16 giugno 2025
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: