Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiNei mesi passati è stata rilasciata l’attestazione di riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis a una cittadina brasiliana. Successivamente, nella gestione di una nuova istanza presentata da un familiare della cittadina, sono emerse delle anomalie nei contenuti degli atti originali, i quali a seguito di verifica tramite i cartori brasiliani, sono risultati falsi. È possibile procedere all'annullamento in autotutela ai sensi dell'art. 21, c.9, L. 241/90?
Il procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis è stato concluso con un provvedimento del Sindaco o dell’Ufficiale dello stato civile e, se successivamente sono emersi elementi che conosciuti precedentemente avrebbero escluso l’emissione di quel provvedimento, si dovrà procedere in autotutela all’annullamento di quanto disposto ed occorrerà segnalare l’ipotesi di falso al Procuratore della Repubblica.
Copia del provvedimento sarà comunicato alle parti e, se sono state effettuate trascrizioni di atti di stato civile, si dovrà richiedere sempre al Procuratore di promuovere innanzi al Tribunale azione di rettificazione per l’annullamento delle trascrizioni ai sensi dell’art. 95 del Dpr. 396/2000.
26 Novembre 2024
Dott.ssa Grazia Benini
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: