Non è possibile contestare l'accertamento Imu quando quest'ultimo risulti motivato
Corte di cassazione, ordinanza n. 14926/2025
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiIl comma 744 dell'art. 1 Legge 160/2019 recita che "...tale riserva (riferito alla quota Stato) non si applica agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D posseduti dal Comune e che insistono sul rispettivo territorio". Quindi se il Comune diventa proprietario di un capannone cat. D/1 non deve versare IMU allo Stato, anche se tale immobile non viene destinato/utilizzato per scopi istituzionali. Corretto?
È corretto. La norma precisa e rafforza l’esenzione già esistente per i fabbricati il cui gettito è di competenza comunale, eliminando ogni dubbio circa il fatto che, essendo il gettito IMU di tali fabbricati di competenza dello Stato, il Comune è comunque esonerato dal pagamento dell’imposta.
29 novembre 2024
Dott. Luigi D’Aprano
Per i clienti Halley: ricorrente n. 1034, sintomo n. QI1075
Corte di cassazione, ordinanza n. 14926/2025
Presentata dall'Avvocato Lorella Martini
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Corte di Cassazione - ordinanza n. 10394/2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: