Iscrizione aire per cittadino cancellato dall'anagrafe nazionale della popolazione residente per ripristino posizione precedente (cancellato per emigrazione)
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
FISCO OGGI – 12 dicembre 2024
Servizi Comunali Gestione del territorioFISCO OGGI
Archivio numeri civici e strade: pronte nuove specifiche tecniche
12 Dicembre 2024
Dovranno essere utilizzate dalle Amministrazioni comunali per accedere alla banca dati nazionale Anncsu e aggiornare, certificare e consultare gli indirizzi del proprio territorio
Con il provvedimento congiunto del 12 dicembre 2024, firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, e dal presidente dell’Istituto nazionale di statistica, Francesco Maria Chelli, sono approvate nuove specifiche tecniche (rispetto a quelle definite da un analogo provvedimento del 10 maggio 2022) per l’accesso ai servizi erogati ai Comuni dall’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (Anncsu), tramite il “Portale per i Comuni” gestito dall’Agenzia delle entrate.
L’Anncsu, istituito con il Dpcm 12 maggio 2016, è un archivio informatizzato, codificato e certificato dinamicamente dai Comuni, utilizzato come riferimento nella consultazione e nell’aggiornamento degli indirizzi da parte degli enti territoriali. La piattaforma informatica assicura, grazie ai processi di aggiornamento, un elevato grado di integrazione con altre banche dati nazionali come l’anagrafe tributaria, l’anagrafe nazionale della popolazione residente e la banca dati catastale.
L’Archivio, in particolare, è strutturato in tre sotto archivi:
Attraverso il portale gestito dall’Agenzia, i Comuni possono certificare e verificare gli indirizzi del loro territorio ed effettuare una consultazione puntuale e massiva dei propri dati.
Il sistema mira a garantire l'erogazione dei servizi di interoperabilità con gli altri archivi informatici di rilevanza nazionale e regionale.
La nuova versione delle specifiche tecniche e delle modalità di accesso ai servizi erogati dall’Anncsu è stata necessaria per recepire le previsioni normative contenute nel Regolamento di esecuzione (Ue) 2023/138 della Commissione del 21 dicembre 2022.
Fonte: Fisco Oggi
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: