La mancata approvazione dell’ipotesi di bilancio in riequilibrio di un ente in dissesto da parte del consiglio comunale legittima il suo scioglimento
Corte costituzionale – Sentenza n. 91 del 1° luglio 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiLe somme previste per una variante o un aggiornamento del Piano del Governo vanno finanziate necessariamente con spesa corrente o possono essere finanziate come spese di investimento?
La domanda nasce dal fatto che la responsabile precedente aveva messo in spese del titolo secondo, per altro diventata fondo pluriennale vincolato, una quota destinata a incarichi per varianti al PGT.
Il Piano di Governo del Territorio (PGT) è uno strumento urbanistico generale introdotto nella Regione Lombardia con la legge regionale n. 12/2005: in quanto tale le spese per la sua redazione - ed ovviamente anche per una variante o un aggiornamento dello stesso - non possono essere contabilizzate fra le spese del titolo II, non trattandosi di spese di investimento, ma vanno imputate in bilancio al titolo I (in questo senso si veda la deliberazione della CdC Puglia n. 193/2021 e la giurisprudenza ivi citata, secondo cui le spese per la redazione di atti di pianificazione generale degli enti locali, non rientrando in alcuna delle ipotesi tassative previste dalla legge 350/2003, non possono essere contabilizzate fra le spese del titolo II, non trattandosi di spese di investimento); tale orientamento si pone nella scia di quanto espresso in precedenza dalla giurisprudenza contabile (Sezione ci controllo per il Piemonte n. 68/2011; Sezioni Riunite in sede di controllo della Corte dei conti, delibera n. 25/CONTR/11; Sezione delle autonomie, delibera n. 30/SEZAUT/2015/QMIG; Sezioni Riunite in sede giurisdizionale in speciale composizione, sentenza n. 23/2019/EL), secondo il quale le spese in argomento non sono riconducibili in modo diretto ad alcuna delle ipotesi tassative di investimento contemplate dall’art. 3, comma 18, della legge n. 350/2003.
23 dicembre 2024
Dott. Ennio Braccioni
Per i clienti Halley: ricorrente n.QR5363, sintomo n. QR5400
Corte costituzionale – Sentenza n. 91 del 1° luglio 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Agenzia delle Entrate – Circolare n. 8/E del 19 giugno 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: