Diritto di accesso civico generalizzato agli atti di un’amministrazione: la legge lo riconosce a chiunque
ANAC – Parere anticorruzione del 9 luglio 2025
Risposta al quesito del Dott. Stefano Paoli
QuesitiSi chiede se è possibile eseguire le notifiche tramite PND anche per notificare atti che pervengono da altri Enti e protocollati e, se la risposta è positiva, come trasmettere ai predetti Enti la documentazione di avvenuta notifica tramite PND.
L’attività di notifica a mezzo della Piattaforma per le notifiche digitali è di competenza di ogni ente pubblico e pertanto, di default, non potrebbe essere utilizzata ai sensi dell’art. 10 L. 265/99 per rispondere alle richieste che provengono da altri enti.
Consiglio, di conseguenza, di notificare gli atti provenienti da altri enti con la modalità c.d. “a mano” ai sensi dell’art. 138 e sgg. Codice di Procedura Civile in modo da poter trasmettere, successivamente, ai soggetti richiedenti la relativa relata di notifica una volta che la notifica è stata eseguita.
Nel quesito niente si dice a proposito delle modalità di ricezione dell’atto da notificare su richiesta di altri enti ma, stando alle vigenti disposizioni di legge, onde evitare violazioni, gli atti vi dovrebbero essere stati inviati tramite PEC. In tal caso, ai fini della validità giuridica dell’atto da notificare, richiamo l’attenzione sull’applicazione del Codice di amministrazione in relazione alla stampa del documento inviato ed alla successiva trasmissione, stesso mezzo, all’ente richiedente, della conseguente relata di notifica.
30 dicembre 2024
Dott. Stefano Paoli
Per i clienti Halley: ricorrente n. QS3308, sintomo n.QS3377
ANAC – Parere anticorruzione del 9 luglio 2025
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
ANAC – Atto a firma del Presidente del 18 giugno 2025
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta del Dott. Ambrogio Fichera
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: