Acquisizione area privata al patrimonio dell'Ente

Risposta del Dott. Eugenio De Carlo

Quesiti
di De Carlo Eugenio
10 Gennaio 2025

L'Amministrazione Comunale intende acquisire al proprio patrimonio indisponibile un'area privata su cui insiste un bacino pensile ad uso acquedotto, in disuso e in condizioni statiche precarie, con la sola finalità di demolirlo. L'infrastruttura idrica non è in concessione al gestore del SII ai sensi dell'art.153 c.1 del Codice dell'Ambiente, ma è ancora di proprietà privata.

Si chiede se tale acquisizione sia possibile per non incorrere in un possibile danno erariale.

 

Indietro
Risposta

L’art. 12 (rubricato “Acquisto, vendita, manutenzione e censimento di immobili pubblici”), comma 1-ter, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 (recante “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione  finanziaria”),  in un’ottica  di contenimento della spesa pubblica, subordinava tale acquisto, a decorrere dal 1° gennaio 2014, ad una previa valutazione da parte dell’Ente della sua indispensabilità ed  indilazionabilità, nonché ad una attestazione di congruità del prezzo di acquisto da parte  dell’Agenzia del Demanio.

Detta disposizione è cessata dall’anno 2020, per effetto dell’art. 57, comma 2, lettera f) del decreto-legge 26  ottobre 2019, n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, a  mente del quale a decorrere dall’anno 2020, enti locali territoriali cessano di applicarsi le disposizioni in materia di contenimento e di riduzione  della spesa in materia di acquisti di immobili.

Ciò non elimina, comunque, la necessità per gli EELL che la decisione di acquisizione immobiliari avvenga nel rispetto dei principi di buon andamento (art. 97, comma 2, Cost.) e  dell’equilibrio di bilancio (art. 97, comma 1, e 119 comma 1 Cost.), che vincolano l’amministrazione a  impiegare nel modo più efficiente possibile le risorse, anche immobiliari, di cui dispone ai fini del perseguimento degli interessi pubblici affidati alla sua cura.

In tale senso la Corte dei Conti ha osservato, nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 81, 97 e 119 Cost., oltre che dall’art. 1, comma 1, della legge n. 241/1990, che è necessario che il Comune svolga e dia atto di un’approfondita istruttoria, documentando la ragionevolezza e l’utilità dell’acquisto di  un bene immobile, in relazione ai beni di cui già dispone, alla finalità pubblica perseguita e ai costi e benefici dell’operazione che intende realizzare.

La Corte dei conti, Sez. Lombardia, con deliberazione n. 198/2024, ha dichiarato che, nel caso di acquisto di un bene, l’ente debba svolgere un’approfondita istruttoria, documentando la ragionevolezza e l’utilità dell’acquisto, la finalità pubblica perseguita e formulando una analisi costi/benefici dell’operazione.

La decisione dovrà essere prevista in sede di programmazione (DUP e bilancio) nonché esecutiva (PIAO), assistita dai pareri di regolarità contabile del servizio finanziario ex art. 49 TUEL (in ordine agli effetti riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente) e dell’organo di revisione finanziaria dell’Ente ex art. 239 TU cit..

Nel caso specifico, i costi di acquisizione e di abbattimento dovranno motivatamente essere giustificati rispetto al prevalente interesse pubblico perseguito con detta scelta in rapporto ai fini dell’ente civico e alla fattispecie concreta.   

09 gennaio 2025

Dott. Eugenio De Carlo

 

Per i clienti Halley: ricorrente n.QR5369, sintomo n.QR5406

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×