Acquisto della cittadinanza dei minori nati all’estero, figli di cittadini naturalizzati italiani
Un'analisi tra articolo 3-bis e articolo 14 della legge n. 91/1992
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiPerviene da un consolato la richiesta di iscrizione AIRE di un cittadino nato in questo Comune da genitori ignoti, cittadino italiano ai sensi dell'art. 1 c.3 L. 555/1912. Nei primi mesi di vita il bambino fu affidato a un Istituto di Assistenza nel nostro Comune, poi adottato da genitori francesi ed emigrato in Francia.
Il Consolato scrive che l'adozione da genitori francesi non ha comportato la perdita della cittadinanza italiana, non trovando applicazione l'art. 12 della legge surriferita. Si chiede conferma di ciò.
L’adozione da parte della coppia francese del minore italiano con conseguente suo acquisto della cittadinanza francese non ha determinato la perdita della cittadinanza italiana non configurandosi con l’adozione un acquisto volontario (come previsto dall’articolo 8 della legge 555/1912). Al contempo l’articolo 12 della legge citata, articolo dedicato alle vicende dei minori di età, non prende in considerazione l’acquisto della cittadinanza straniera da parte del minore adottato, pertanto ritengo che il Consolato italiano abbia valutato correttamente la situazione del cittadino.
10 Gennaio 2025
Dott.ssa Grazia Benini
Per i clienti Halley: ricorrente n.QD3612, sintomo n.QD3648
Un'analisi tra articolo 3-bis e articolo 14 della legge n. 91/1992
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Ministero dell’Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Circolare n. 59 del 17 giugno 2025
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: