Comunità energetiche rinnovabili (CER): nuove regole operative e avviso pubblico aggiornato per l’accesso ai contributi (inclusi Comuni compresi tra 5.000 e 50.000 abitanti)
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – 17 luglio 2025
Corte di cassazione - ordinanza 115/2025
Servizi Comunali SanzioniLa Corte di cassazione, sezione tributaria, con l’ordinanza 115 del 4 gennaio 2025 ha affermato che non possono essere annullate le sanzioni tributarie irrogate dall'amministrazione comunale se il contribuente non è in grado di provare l'incertezza normativa oggettiva e i rilevanti contrasti giurisprudenziali che lo hanno indotto a commettere le violazioni.
La condizione di incertezza deve essere "oggettiva” e derivare “da elementi positivi di confusione, il cui onere di allegazione grava sul contribuente”. Dunque per ottenere l'esonero del pagamento le norme fiscali devono risultare non chiare, non esistenti o contrastanti con le circolari, le risoluzioni o le pronunce dei giudici sulla questione che forma oggetto di contenzioso. È escluso, poi, l'esonero se il legislatore emana norme di interpretazione autentica o disposizioni esplicative.
Fonte: Corte di cassazione
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – 17 luglio 2025
Ministero dell’Istruzione e del Merito – Decreto del 12 giugno 2025
ANAC – Delibera n. 262 del 3 giugno 2025
Decreto Interministeriale n. 116 del 16 giugno 2025
ANCI – 11 luglio 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: