Diritti di rogito al segretario per contratto di compravendita in cui l'Ente è l'acquirente
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiChiedo consulenza in merito ad applicazione Tari a associazione sportiva dilettantistica che gestisce area sgambamento cani ed effettua lezioni di addestramento. Come si quantifica la dimensione dell'area ai fini tari? E' necessaria la presenza di almeno una struttura ancorata al suolo come gabbiotto o deposito attrezzi?
Il presupposto impositivo della TARI è il possesso o la detenzione di locali od aree scoperte, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Nel caso in esame, la superficie, pur se scoperta e priva di qualunque fabbricato, deve essere considerata come un’area tassabile ai fini TARI per la presenza umana che genera potenzialmente il rifiuto urbano. Normalmente si cerca di escludere quelle aree dove per destinazione, vengono utilizzate solo per l’espletamento di attività sportive (vedasi campo di calcio, tennis, bocce, ecc o, nel caso specifico l’area di addestramento) lasciando, altresì, tassate tutte le altre aree normalmente fruite dalle restanti persone frequentatrici ma non praticanti l’attività sportiva vera e propria, pertinenziali a quella di addestramento.
03 febbraio 2025
Dott. Luigi D’Aprano
Parole chiave: Tari, associazione sportiva, addestramento cani
Per i clienti Halley: ricorrente n. QT1799, sintomo n. QT1874
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
INPS – Messaggio n. 2254 del 15 luglio 2025
INPS – 16 luglio 2025
Corte dei Conti – Comunicato del 15 luglio 2025 relativo alla Deliberazione Sezione delle Autonomie n. 13 del 19 giugno 2025
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: