Procedura per approvare le nuove spese di notifica per gli atti tributari

Risposta del Dott. Luigi D'Aprano

Quesiti
di D'Aprano Luigi
04 Febbraio 2025

Si chiede la procedura per approvare le nuove spese di notifica per gli atti tributari (caso specifico IMU) in base al comma 803 art.1 della l.160/2019 - decreto ministeriale del 14/04/2023 pubblicato in GU n 100 del 29/04/2023. Basta una delibera di giunta con la modifica delle spese di notifica per gli atti di accertamento IMU oppure è necessario modificare il regolamento IMU approvato dal consiglio?

Risposta

L’applicazione delle spese di notifica è consentita dalla norma ordinaria dettata dal comma 803 della legge 160/2019 che rimanda esplicitamente alla approvazione del decreto ministeriale: “I costi di elaborazione e di notifica degli atti e quelli delle successive fasi cautelari ed esecutive sono posti a carico del debitore e sono di seguito determinati:

omissis

b) una quota denominata « spese di notifica ed esecutive », comprendente il costo della notifica degli atti e correlata all'attivazione di procedure esecutive e cautelari a carico del debitore, ivi comprese le spese per compensi dovuti agli istituti di vendite giudiziarie e i diritti, oneri ed eventuali spese di assistenza legale strettamente attinenti alla procedura di recupero, nella misura fissata con decreto non regolamentare del Ministero dell'economia e delle finanze, che individua anche le tipologie di spesa oggetto del rimborso. Nelle more dell'adozione del provvedimento, con specifico riferimento alla riscossione degli enti locali, si applicano le misure e le tipologie di spesa di cui ai decreti del Ministero delle finanze 21 novembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 30 del 6 febbraio 2001, e del Ministro dell'economia e delle finanze 12 settembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 254 del 30 ottobre 2012, nonché ai regolamenti di cui ai decreti del Ministro dell'economia e delle finanze 18 dicembre 2001, n. 455, del Ministro di grazia e giustizia 11 febbraio 1997, n. 109, e del Ministro della giustizia 15 maggio 2009, n. 80, per quanto riguarda gli oneri connessi agli istituti di vendite giudiziarie”.

Per applicare tali costi, nell’avviso di accertamento da contestare al contribuente non occorre alcun provvedimento da parte del Comune, essendo sufficiente la citata disposizione normativa.

03 febbraio 2025

Dott. Luigi D’Aprano

 

Parole chiave: Procedura, approvare, spese di notifica

Per i clienti Halley: ricorrente n.QT1800, sintomo n. QT1875

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×