Avviso Misura 1.4.4 - Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC) - Comuni (luglio 2025): disponibili 4.1 milioni di euro
Dipartimento per la trasformazione digitale – 2 luglio 2025
Risposta di Andrea Dallatomasina
QuesitiSi chiede cosa comporti per un cittadino anziano, incapace di intendere e volere, l’indicazione sulla carta di identità del fatto che lo stesso sia “impossibilitato alla firma”.
La dicitura "impossibilitato a firmare" apposta sulla carta d'identità viene inserita quando il titolare non è in grado di apporre la propria firma.
L'impossibilità alla firma può anche essere attestata personalmente dal funzionario che rilascia la carta, nessuna norma o disposizione impone la visione di documentazione medica. Vi sono casi in cui ciò è palese e non sempre è determinato da una condizione di assoluta incapacità, ma anche temporanea.
Le cause possono essere diverse, come ad esempio:
Si ricorda che se l’interessato non è in grado di firmare la carta di identità per qualsivoglia motivo, la sua sottoscrizione non potrà essere sostituita da quella di nessun altro (ad esempio tutore, amministratore di sostegno o altro), ma nello spazio della firma, dovrà essere riportata la dicitura “impossibilitato a firmare”.
La dicitura "impossibilitato a firmare" non invalida la carta d'identità, che rimane un documento di identità valido a tutti gli effetti. Tuttavia, in alcune situazioni potrebbe essere necessario presentare ulteriori documenti o prove per attestare l'identità della persona, soprattutto in caso di pratiche che richiedono la firma.
10 Febbraio 2025
Andrea Dallatomasina
Parole chiave: impossibilità, firma, carta di identità
Per i clienti Halley: ricorrente n.QD3649, sintomo n.QD3685
Dipartimento per la trasformazione digitale – 2 luglio 2025
Risposta della Dott.ssa Liliana Palmieri
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: