Variazione del cognome dei figli minori in seguito alla rettifica del cognome paterno

Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai

Quesiti
di Mugnai Roberta
15 Febbraio 2025

Un cittadino brasiliano, a seguito dell'acquisto della cittadinanza italiana, ha manifestato la volontà di presentare istanza alla locale Prefettura per mantenere solo uno dei tre cognomi posseduti. Ha due figli minori, con lui residenti, che portano parte del cognome del padre e parte della madre. Essendo i minori in possesso anche di altre nazionalità, il cambiamento del cognome del padre deve essere applicato quale automatismo anche ai minori oppure deve proporre istanza al Prefetto?

Risposta

Secondo le disposizioni del nostro diritto internazionale privato (Legge n.218/1995), quando un soggetto ha più cittadinanze e tra le cittadinanze c’è quella italiana, questa prevale.

Questo significa che questo cittadino di origine brasiliana in Italia deve essere trattato come cittadino italiano e basta. La presenza di un altro passaporto non è presa in considerazione dal nostro ordinamento nel momento che un soggetto ha la cittadinanza italiana.

Come qualunque altro cittadino italiano, dunque, questo signore può decidere di chiedere all’autorità prefettizia competente di modificare il proprio cognome riducendo gli elementi da tre ad uno (Titolo X del D.P.R. n.396/2000).

Per quanto riguarda il cognome dei figli minori, va tenuto presente che la Corte Costituzionale con sentenza n.131 del 27 aprile 2022 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31/05/2022) ha dichiarato illegittime tutte le norme che, nell’ordinamento italiano, attribuivano automaticamente ai figli il cognome paterno. Adesso il cognome paterno ai figli è attribuibile solo per concorde volontà dei genitori.

Nel caso di specie, oltretutto, alla nascita non era stato attribuito per intero il cognome paterno, ma soltanto parte di esso (immagino perché cittadini brasiliani nati in Brasile, in applicazione della normativa di quel Paese).

Dunque, il problema non è tanto il fatto che come cittadini brasiliani avrebbero un’identità diversa (è una ipotesi che non trova nessun divieto), quanto piuttosto che non si tratterebbe di variare lo stesso cognome del padre attribuito alla nascita, ma altro cognome (parte del cognome del padre e parte del cognome della madre) attribuito legittimamente secondo criteri di un altro Paese di cui avevano (e probabilmente ancora hanno) la cittadinanza.

In considerazione, poi, che in Italia l’attribuzione del cognome paterno ai figli (nati nel matrimonio o riconosciuti alla nascita da genitori non coniugati tra loro) non è più la regola (ed anzi è incostituzionale se non determinato dalla volontà di entrambi i genitori), non andrei a toccare le generalità di questi bambini.

Suggerirei a questo cittadino (se vuole l’attribuzione dello stesso suo cognome anche ai figli minori) di presentare alla Prefettura, contestualmente alla sua, anche la richiesta di variazione del cognome dei figli. Tale richiesta, ovviamente, deve essere sottoscritta anche dalla madre.

14 Febbraio 2025

Dott.ssa Mugnai

 

Parole chiave: cognome, padre, variazione

Per i clienti Halley: ricorrente n.QD3659, sintomo n.QD3695

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×