Fac simile di delibera per aumento delle aliquote IMU in fase di salvaguardia degli equilibri di bilancio
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiNel 2024 sono stati incassi euro 100 di Tari e, in sede di rendiconto 2024, sono stati dichiarati di dubbia e difficile esazione euro 50. Il FCDE si riduce. Deve essere compilata la colonna b dell'allegato a1 e, in caso affermativo, come?
La colonna b) dell’allegato a/1 va compilata solamente nel caso in cui l’Ente, nell’esercizio cui si riferisce il rendiconto, abbia utilizzato la quota “svincolata” del FCDE per finanziare lo stanziamento riguardante il FCDE nel bilancio di previsione dell’esercizio successivo, utilizzo disposto mediante variazione di bilancio per la applicazione di detta quota “svincolata” (articolo 187, comma 2, ultimo periodo, del TUEL; paragrafo 9.2.13 del principio contabile applicato n. 4/2), tenendo conto che a tal fine va computata esclusivamente la riduzione del FCDE accantonato nel precedente esercizio derivante dalle avvenute riscossioni dei residui cui tale fondo era collegato (con esclusione quindi di eventuali riduzioni derivanti dalla cancellazione di residui cui il FCDE era collegato).
20 febbraio 2025
Dott. Ennio Braccioni
Parole chiave: riduzione, FCDE, allegato a/1, colonna b, incassi, tributi
Per i clienti Halley: ricorrente n. QR5427, sintomo n. QR5463
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Analisi della deliberazione n. 76/2025 - Sezione Regionale di Controllo della Corte dei conti per la Calabria
presentata dal dott. Ennio Braccioni
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: