Requisiti degli atti di stato civile per la trascrizione in seguito al riconoscimento giudiziale della cittadinanza jure sanguinis

Risposta della Dott.ssa Grazia Benini

Quesiti
di Benini Grazia
24 Febbraio 2025

Si chiede se si possa procedere alla trascrizione degli atti inoltrati da un avvocato in adempimento dell'ordinanza di riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis ai suoi assistiti qualora tali atti, prodotti in giudizio come unico plico, sono pervenuti suddivisi con traduzione senza firma, dichiarazione di conformità della traduzione senza firma autografa (dell'avvocato stesso in qualità di traduttore) e dichiarazione di copia conforme del giuramento asseverato (di cui allega sempre copia) con firma autografa ma non in originale.

Risposta

È opportuno ricordare che il procedimento di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis svolto innanzi al giudice è altra cosa rispetto al successivo procedimento d trascrizione degli atti nei registri dello stato civile e conseguentemente a ciò la documentazione accettata nella prima fase dal giudice non necessariamente deve essere accettata dall’ufficiale dello stato civile se ravvisa problemi di forma o di sostanza.

Le traduzioni, come si riscontra nell’art. 22 del Dpr. 396/2000, devono essere dichiarate conformi al testo straniero dall’autorità diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale o da un interprete che attesti con giuramento davanti all’ufficiale dello stato civile ovvero, aggiungo, davanti a un cancelliere.

È evidente quindi dalla lettura dell’articolo che l’interprete, nel caso l’avvocato, debba prendersi carico delle traduzioni effettuate sottoscrivendole e nel giuramento successivo dichiarerà la conformità della traduzione al testo straniero. Se tale procedura è avvenuta nella cancelleria del tribunale occorrerà allegare agli atti l’asseverazione in originale così come sono in originale gli atti tradotti.

Nell’eventualità di una irregolarità, il tutto potrà essere sanato con un nuovo giuramento innanzi all’ufficiale dello stato civile.

21 Febbraio 2025

Dott.ssa Grazia Benini

 

Parole chiave: trascrizione, atti, requisiti

Per i clienti Halley: ricorrente n.QD3671, sintomo n.QD3707

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×