Quantiificazione spesa personale
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
QuesitiSi chiede se la spesa per il c.d. "scavalco condiviso", disciplinato dall'art. 1, c. 124, L. 145/2018 nonché dall'art. 23 CCNL 16/11/2022, rientri nel limite di spesa per il lavoro flessibile previsto dall'art. 9, c. 28, d.l. 78/2010.
L’istituto del c.d. scavalco condiviso, oggi disciplinato dall’art. 23, CCNL 16.11.2022, presuppone che un dipendente a tempo indeterminato dell’ente X distribuisca il suo tempo di lavoro anche con altri enti con i quali l’ente X si convenziona appositamente.
Gli enti utilizzatori, però, non stipulano alcun contratto con il dipendente interessato.
Ne segue che la spesa sostenuta (a titolo di rimborso per l’utilizzo del lavoratore) non ha natura di spesa per lavoro flessibile.
Essa perciò non concorre ai limiti ex art. 9, c. 28, D.L. n. 78/2010.
24 febbraio 2025
Dott. Massimo Monteverdi
Parole chiave: scavalco condiviso, limite spesa lavoro flessibile
Per i clienti Halley: ricorrente n. QP8255, sintomo n. QP8341
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Risposta del Dott. Matteo Barbero
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: