Ente parco ed esenzione IMU per un rifugio di montagna
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiAvrei bisogno di ricevere informazioni su una risposta da fornire ad un contribuente relativamente alla richiesta di inserire riduzione per inagibilità. Ho notato che il contribuente ha effettuato una richiesta per gli anni passati (dal 2019 al 2024). La mia domanda è la seguente, qualora dovesse pervenire richiesta corredata da documentazione completa, l'inagibilità può essere calcolata solo per l'anno in corso e dunque non è possibile sistemare la situazione pregressa?
La riduzione per inagibilità rappresenta una forma agevolativa soggetta all’obbligo dichiarativo ma non a pena di decadenza. Ciò significa che il contribuente che dimostri il possesso dei requisiti per accedere all’agevolazione che, nel caso specifico consiste nella conoscenza della certificata inagibilità del fabbricato alla data in contestazione, ha diritto ad ottenere il ricalcolo dei propri avvisi e, qualora non prescritti, alla contestazione della sanzione per omessa dichiarazione.
Per le annualità i cui avvisi di accertamento siano ormai definitivi da oltre un anno, tale rettifica può avvenire nel rispetto dell’art. 10 quinquies L. 212/2000, in qualità di dell’autotutela facoltativa.
25 febbraio 2025
Dott. Luigi D’Aprano
Parole chiave: inagibilità, anni, pregressi, retroattività
Per i clienti Halley: ricorrente n.QI1044, sintomo n. QI1085
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Corte di cassazione, ordinanza n. 14926/2025
Presentata dall'Avvocato Lorella Martini
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: