Assegno Unico e Universale per i figli a carico: calendario dei pagamenti da luglio a dicembre 2025
INPS – Messaggio n. 2229 del 14 luglio 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiVolevo conferma del fatto che, se dalla PCC risulta un tempo medio ponderato di pagamento negativo, non è previsto nessun accantonamento al FCDC nel bilancio di previsione.
Ai fini della verifica dell'obbligo di accantonamento in bilancio del Fondo di garanzia debiti commerciali rileva non il tempo medio ponderato di pagamento (che tiene conto dei giorni intercorsi fra la data di pagamento e la data di emissione delle fatture) ma il tempo medio ponderato di ritardo, che tiene invece conto dei giorni intercorsi fra la data di pagamento e la data di scadenza delle fatture: sulla base del valore (positivo) di questo secondo indicatore il comma 862 della legge n. 145/2018 (legge di bilancio 2019) e successive modificazioni prevede l’obbligo di accantonamento al Fondo di garanzia debiti commerciali, in misura variabile dal 5% all’1% in funzione della gravità del ritardo.
26 febbraio 2025
Dott. Ennio Braccioni
Parole chiave: accantonamento, Fondo di Garanzia debiti commerciali FCDE, bilancio di previsione
Per i clienti Halley: ricorrente n. QR5435, sintomo n. QR5471
INPS – Messaggio n. 2229 del 14 luglio 2025
Agenzia delle Entrate Riscossione – 25 giugno 2025
Risposta del Dott. Ennio Braccioni
Agenzia delle entrate Riscossione – 3 giugno 2025
Risposta del Dott. Giancarlo Menghini
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: