Criteri di rimborso delle spese sostenute per la corresponsione alla polizia locale dell'equo indennizzo e delle spese di degenza per cause di servizio

Le istruzioni e gli adempimenti dei Comuni

Servizi Comunali Equo indennizzo Spesa personale
di Piccioni Fabio
06 Marzo 2025

 

Con circolare dell’11/2/2025 il Ministero dell’Interno ricorda le istruzioni e gli adempimenti che devono essere posti in essere da parte dei Comuni, sulla base:

  • dell’art. 7 commi 2-ter, 2-quater, 2-quinquies e 2-sexies D.L. 20 febbraio 2017 n. 14, recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città, convertito con modificazioni dalla L. 18 aprile 2017 n. 48, 
  • del Decreto Interministeriale Interno, Economia e finanze del 4 settembre 2017;
  • del parere della Conferenza Stato-città e autonomie locali nella seduta del 25 luglio 2017.

 

Enti legittimati

Legittimati al contributo erariale sono solo i comuni per le somme erogate in relazione agli eventi verificatisi dal 22 aprile 2017


Modalità e termini di presentazione 

Le richieste, redatte secondo il modello “A” allegato al decreto interministeriale del 4/9/2017, devono essere inviate al Ministero dell’interno-Direzione Centrale della Finanza Locale, esclusivamente con modalità telematica, tramite il Sistema certificazioni enti locali, a pena di decadenza, entro le ore 24,00 del 31 marzo 2025, con riferimento alle spese sostenute nell’anno precedente.

È comunque data facoltà, ai comuni che avessero necessità di rettificare quanto già trasmesso, di formulare, sempre telematicamente e sempre entro lo stesso termine del 31 marzo 2025, una nuova richiesta che annulla e sostituisce la precedente. 

La certificazione prevede la firma del Segretario Comunale e del Responsabile del Servizio Finanziario, che assumono diretta e personale responsabilità circa la veridicità e l’esattezza dei dati riportati.


Quantificazione 

Il contributo prevede il rimborso, sulla base delle certificazioni inviate, delle somme erogate dai comuni al personale della polizia locale a titolo di: 

  • equo indennizzo”, quanto previsto per la perdita dell’integrità fisica riconosciuta dipendente da causa di servizio dall'art. 68 D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3, il cui procedimento è stato oggetto di Regolamento di semplificazione, recepito dal D.P.R. 29 ottobre 2001 n. 461;
  • spese di degenza per causa di servizio”, spese per ricoveri in istituti sanitari pubblici o privati convenzionati, conseguenti a ferite o lesioni riportate nell'espletamento di servizi di polizia o di soccorso pubblico, ovvero nello svolgimento di attività operative o addestrative, e, riconosciute dipendenti da causa di servizio, con esclusione delle cure balneo-termali, idropiniche e inalatorie.

Qualora, per ciascuna annualità, l’importo complessivo da rimborsare risulti superiore all’attuale disponibilità di bilancio, a ciascun ente verrà corrisposto un acconto proporzionale. 

Il saldo sarà poi corrisposto dopo il completamento della procedura di integrazione delle risorse iscritte sul capitolo dello stato di previsione del Ministero dell’interno.


Monitoraggio 

Ai fini della salvaguardia dei saldi di finanza pubblica e del contenimento della spesa entro i limiti, il Ministero effettua un’attività di monitoraggio della spesa ed esegue, verifiche, anche a campione, della documentazione relativa alla liquidazione delle istanze accolte, presso i comuni che presentano un andamento della spesa particolarmente elevato, anche avvalendosi, mediante apposite convenzioni, dei servizi ispettivi di finanza pubblica dell’Ispettorato Generale di Finanza del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

Laddove dal monitoraggio dovessero rilevarsi spese non ammissibili al rimborso, il Ministero dell’Interno provvede al recupero delle somme, a valere sui trasferimenti a qualsiasi titolo dovuti al comune interessato.


Adempimenti delle Prefetture 

Dopo aver sensibilizzato le Prefetture, e i Commissariati di Governo, a richiamare l’attenzione dei comuni sul contenuto della circolare, il Ministero ricorso che l’eventuale documentazione acquisita dagli UTG su supporto cartaceo, e trasmesso in via ordinaria, va restituita all’ente, con comunicazione che il certificato non potrà essere ritenuto legittimo. 

 

Indietro

Approfondimenti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×