Risposta del Dott. Matteo Barbero
QuesitiIn sede di liquidazione dell'indennità di rischio, ex art. 70 bis CCNL Funzioni Locali 2016/2018, emerge che la disponibilità del fondo non consente di rispettare neanche il valore minimo di 1€ per i giorni di effettivo svolgimento delle attività. Di conseguenza risulta a zero anche la voce per la produttività. Come gestire questo tema? Come reperire risorse da destinare? Quali responsabilità per il pagamento inferiore dell'indennità di rischio?
La contrattazione decentrata stabilisce i criteri generali di ripartizione delle risorse disponibili del fondo tra i vari istituti, mentre i valori destinati ai singoli istituti sono stabiliti dalle amministrazioni sulla base di detti criteri generali. A monte, occorre però provvedere alla corretta quantificazione del fondo, che deve essere articolato in parte stabile e parte variabile. L’indennità di rischio (rectius indennità di condizioni di lavoro) è una componente fissa del trattamento accessorio, nel senso che la sua percezione rappresenta un diritto soggettivo del dipendente adibito alle mansioni ad esse connesse. Ad esempio, se l’ente organizza certi suoi servizi in turni, oppure qualifica un lavoro come rischioso o disagiato, o, ancora, valuta una certa prestazione lavorativa di particolare responsabilità, queste misure sono stabili e fisse, finché l’organizzazione non muti. Diversa la natura dei compensi incentivanti, che sono componenti variabili. Occorre quindi verificare la corretta costituzione del fondo e verificare che gli importi delle diverse componenti siano corrette ed aderenti all’assetto organizzativo dell’ente, anche al fine di non incorrere in responsabilità (sia civilistica che erariale) a fronte della mancata corresponsione di emolumenti dovuti.
10 marzo 2025
Dott. Matteo Barbero
Parole chiave: indennità condizioni lavoro, incapienza fondo risorse decentrate, produttività
Per i clienti Halley: ricorrente n. QP8301, sintomo n. QP8388
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni Locali pubblicato in data 30 aprile 2025 – Id: 34201
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
ARAN – Orientamento applicativo Funzioni Locali pubblicato in data 30 aprile 2025 – Id: 34211
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: