Contratti pubblici: nuova disciplina delle sanzioni per irregolarità nella fase di esecuzione contrattuale
ANAC – Delibera n. 262 del 3 giugno 2025
Risposta dell'Avv. Lorella Martini
QuesitiL'agente della riscossione incaricato del recupero dei crediti per conto dell'Ente ha disposto l'iscrizione di fermi amministrativi (c.d. "fermo macchina") su veicoli cointestati nei seguenti casi:
1° caso: veicolo cointestato a madre e figlio, con la madre debitrice nei confronti dell'Ente;
2° caso: veicolo cointestato a suocera e nuora, con la suocera debitrice nei confronti dell'Ente.
Si chiede se, alla luce della normativa vigente, tale procedura sia legittima.
La possibilità per l’Agenzia della Riscossione di disporre il fermo dell’auto a tutela dei crediti fiscali è previsto dall’art. 86 del D.P.R. n. 602/1973.
Nel caso di specie il problema è se sia possibile iscrivere il fermo su un’auto intestata a più soggetti qualora solo uno di essi sia debitore nei confronti del Fisco, cosa che viene fatta frequentemente dall’Agente della riscossione
E’ opportuno chiarire che nelle norme di legge non si evincono espresse indicazioni circa la legittimità o meno di tale procedura.
Ad oggi nemmeno la Corte di Cassazione si è ancora espressa sul punto.
Quanto alla giurisprudenza di merito vi sono alcune sentenze che hanno sostenuto la illegittimità di una tale prassi (vedasi tra le più recenti CTP Matera, sent. n. 135/2022 e CGT 1° Napoli, sent. n. 10721/2023).
Quindi, in presenza di un tale procedere, sarebbe possibile per il comproprietario non debitore presentare ricorso e, qualora il giudice tributario competente per territorio, decidesse di seguire l’orientamento giurisprudenziale sopra citato, il fermo potrebbe essere dichiarato illegittimo.
03 aprile 2025
Avv. L. Martini
Parole chiave: fermo amministrativo, veicolo, cointestato
Per i clienti Halley: ricorrente n. QT1837, sintomo n.QT1913
ANAC – Delibera n. 262 del 3 giugno 2025
Presentata dall'Avvocato Lorella Martini
Analisi normativa, circolare ministeriale e impatto operativo
Analisi normativa, circolare ministeriale e impatto operativo
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: