L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al Forum Pa 2025: persone, tecnologie e sicurezza digitale per una “PA aumentata”
Agenzia per la cybersicurezza nazionale – 15 maggio 2025
Agenzia per la cybersicurezza nazionale – 4 aprile 2025
Servizi Comunali Sicurezza informaticaAgenzia per la cybersicurezza nazionale
Firmata la convenzione tra ACN e IPZS
Frattasi: “Grazie a questa collaborazione ACN riuscirà a consolidare la sua postura di sicurezza e quella dell’ecosistema cibernetico nazionale”. Soro: “IPZS si conferma garante della Fede pubblica anche in ambito digitale”. L’accordo consentirà anche di avviare i lavori per realizzare e-mail e sistemi di messaggistica sicuri
Data
04 aprile 2025
Argomenti
Al via i lavori per dotare la PA italiana di e-mail e messaggistica sicura. È stato siglato, infatti, l’accordo tra Bruno Frattasi, Direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e l’Amministratore delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato (IPZS) Francesco Soro per la Convenzione per l’attuazione delle attività e delle misure della Strategia Nazionale di Cybersicurezza.
Sono due gli obiettivi. “Sefi” è la misura che mira a pro-muovere l'utilizzo di buone pratiche di gestione dei domini di posta elettronica della Pubblica Amministrazione. Verrà sviluppato un servizio di monitoraggio e protezione contro campagne di phishing o altro tipo di abusi anche grazie ad un servizio di segnalazione. I dipendenti della Pubblica Amministrazione centrale e locale potranno inviare e-mail sospette e ricevere un feedback.
Con Sefi si intende, innanzitutto, proteggere le PA da campagne di phishing, aumentare la consapevolezza sui rischi legati al social engineering e agli attacchi informatici, diffondere il paradigma “think before you click” e tutelare il patrimonio informativo delle PA. Entro giugno 2025 l’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato si occuperà dell’avvio operativo della fase "Pilota" e il progetto verrà avviato entro dicembre 2026.
La seconda misura, prevista dalla Convenzione, ha come obiettivo quello di realizzare la progettazione e la realizzazione di prodotti e servizi ad alta affidabilità, come per esempio un sistema di messaggistica istantanea nazionale per le videoconferenze uno ad uno e per lo scambio di file su una piattaforma in grado di garantire riservatezza per la Pubblica Amministrazione. Entro giugno 2025 l’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato condividerà l’esito dello studio di fattibilità.
“La collaborazione con IPZS, sancita da questo accordo è un passo importante per ACN. Infatti, grazie ad essa, l’Agenzia riuscirà a consolidare la sua postura di sicurezza e quella dell’ecosistema cibernetico nazionale. Personalmente sono grato al suo amministratore delegato Francesco Soro e all’istituzione che egli rappresenta e a cui mi legano vecchi ricordi. Quando nel 1998 coordinai un tavolo al Viminale che portò alla introduzione del primo decreto governativo che disciplinò i documenti di identità elettronici, che poi avremmo chiamato CIE, a quel tavolo partecipava anche l’Istituto che Soro ora rappresenta” così Bruno Frattasi, Direttore generale di ACN.
“L’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato si conferma garante della Fede pubblica anche in ambito Cybersecurity. L’Azienda sta crescendo con le esigenze di sicurezza degli italiani e si impegna per accompagnare il Paese nella transizione digitale. Voglio ringraziare il direttore Bruno Frattasi: da oggi iniziamo a lavorare insieme per rendere le mail della PA ancora più sicure e per tutelare al meglio il nostro Paese” dichiara l’Amministratore di IPZS, Francesco Soro.
Fonte: Agenzia per la cybersicurezza nazionale
https://www.acn.gov.it/portale/w/firmata-la-convenzione-tra-acn-e-ipzs
Agenzia per la cybersicurezza nazionale – 15 maggio 2025
Agenzia per la cybersicurezza nazionale – 27 febbraio 2025
Agenzia per la cybersicurezza nazionale – 13 gennaio 2025
AGID – 11 dicembre 2024
Agenzia per la cybersicurezza nazionale – 29 novembre 2024
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: