Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiL'apertura di una tutela all'estero di un cittadino italiano, trasmessa in Italia, va solo annotata o anche trascritta?
Nello specifico: la tutela è stata emessa all'estero, ma l'atto di nascita della persona è trascritto in Italia. Come fare? Devo trascriverla per renderla valida oppure posso eseguire l'annotazione?
In base a quanto previsto dall’articolo 28 comma 2 lett. e) del Dpr. 396/2000, le sentenze straniere ed i provvedimenti stranieri di volontaria giurisdizione in materia di nascita sono soggetti a trascrizione.
Il provvedimento di tutela quindi, ai fini dell’annotazione a margine dell’atto di nascita, dovrà essere necessariamente trascritto nei registri degli atti di nascita.
7 aprile 2025
Dott.ssa Grazia Benini
Parole chiave: trascrizione, provvedimento di tutela, estero, cittadino italiano
Per i clienti Halley: ricorrente n. QD3715, sintomo n. QD3751
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Ministero dell’Interno – Decreto 16 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: