Frazionamenti catastali: novità per il deposito online presso i Comuni
FiscoOggi – 1 luglio 2025
AGID – Comunicato 12 aprile 2018
Servizi Comunali Servizi digitaliÈ online il nuovo portale del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT), punto di riferimento per l’accesso all’informazione geografica pubblica italiana, raggiungibile al dominio geodati.gov.it(link is external).
La versione 2.0 del portale si rinnova nel design, coerente con le Linee guida di design per i servizi web della PA, e presenta nuove funzionalità per facilitare l'accesso e l'utilizzo, da parte degli utenti, ai metadati su dati e servizi territoriali disponibili e migliorare le operazioni di popolamento del Repertorio da parte delle amministrazioni.
Migliorano l’esperienza utente e l’usabilità del nuovo portale, che arricchisce le funzionalità di ricerca, principale obiettivo di un catalogo, con l’introduzione di un criterio per cluster tematici (definiti nel contesto della direttiva INSPIRE), per andare incontro alle esigenze delle varie comunità di interesse rispetto ai domini specifici.
Nel nuovo portale, inoltre, è attiva l’esportazione dei metadati in diversi formati (tra gli altri, Json e Atom) e la possibilità di integrare i propri dati con dati derivanti da servizi di rete esterni o accessibili attraverso il catalogo. È garantita la consultazione anche tramite API REST, oltre allo standard CSW ed è prevista l’integrazione con gli altri cataloghi dei dati della PA italiana (come dati.gov.it(link is external)) al fine di garantire coerenza tra la policy dei dati di geolocalizzazione con le policy di Open Government.
Il portale, che si rivolge ad utenti e amministrazioni pubbliche è il risultato delle previsioni normative derivanti dall’art. 59 del CAD e dalla direttiva INSPIRE e rappresenta il servizio di ricerca nazionale di riferimento per i dati geografici
Approfondimenti
Repertorio nazionale dei dati geografici (link is external)RNDT
FiscoOggi – 1 luglio 2025
Ministro per la Pubblica Amministrazione – 30 giugno 2025
INPS – 1 luglio 2025
Decreto interministeriale del 24 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: