Risposta del Dott. Ennio Braccioni
QuesitiSi chiede se il contributo per l'adesione allo stato civile digitale sia da gestire sulla parte corrente oppure in quella in conto capitale del bilancio.
Preliminarmente si ricorda che le spese di investimento, da allocare al titolo 2 del bilancio, si riferiscono alla realizzazione, acquisizione diretta o manutenzione straordinaria di beni patrimoniali, siano essi materiali che immateriali, con conseguente incremento del patrimonio dell’ente, mentre la spesa per l’adesione ai servizi resi disponibili dall’ANPR per l’utilizzo dell’ANSC, finalizzata ad assicurare la fruizione di detti servizi, non comporta alcun incremento patrimoniale nei riguardi dell’ente.
Si ritiene pertanto che le poste contabili relative alla adesione allo Stato Civile digitale - sia per la parte entrata relativa al contributo forfettario (lump sum) assegnato ai comuni nell’ambito della Misura 1.4 “Servizi e Cittadinanza Digitale” in attuazione dell’avviso 1.4.4. “Estensione dell’utilizzo dell’Anagrafe nazionale digitale (ANPR) – Adesione allo Stato Civile Digitale (ANSC)” sia per la parte spesa per quanto concerne il corrispondente utilizzo - debbano essere contabilizzate nella parte corrente del bilancio.
5 maggio 2025
dott. Ennio Braccioni
Parole chiave: contabilizzazione, contributo, adesione, stato civile
Per i clienti Halley: ricorrente n. QR5524, sintomo n. QR5561
Ministero dell’Interno – Decreto 16 giugno 2025
Dipartimento per la trasformazione digitale – 2 luglio 2025
Risposta della Dott.ssa Roberta Mugnai
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: