Sentenza di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis che non contempla, tra i ricorrenti, i figli minori di un ricorrente
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
QuesitiUn cittadino assieme alla moglie ha adottato due bambini di nazionalità colombiana. In data 11/03/2025 è stato depositato in cancelleria il decreto del Tribunale per i Minorenni ma né il decreto suddetto né la sentenza straniera sono stati trasmessi ad oggi al Comune. I bambini non sono residenti e non sono presenti in ANPR né in anagrafe APR. Come possono essere iscritti nella famiglia APR in attesa della predetta necessaria documentazione? Ciò al fine di permettere loro di avere C.F., medico di base etc.
Il tempo trascorso dal deposito della sentenza straniera di adozione nella cancelleria del Tribunale per i Minorenni non è tanto e sicuramente occorrerà ancora tempo perché si pronunci ma nel frattempo i minori potranno essere iscritti in anagrafe nello stato di famiglia dei genitori adottivi ovviamente come cittadini colombiani e conviventi e senza la necessità di esibire il permesso di soggiorno. Sarà sufficiente per loro esibire il passaporto e la copia della documentazione consegnata alla cancelleria.
8 Maggio 2025
Dott.ssa Grazia Benini
Parole chiave: adozione, minori, anagrafe, iscrizione
Per i clienti Halley: ricorrente n. QD3784, sintomo n. QD3821
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Dipartimento per la trasformazione digitale – 2 luglio 2025
Un'analisi tra articolo 3-bis e articolo 14 della legge n. 91/1992
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: