Rilascio certificato anagrafico di stato di famiglia con indicazione dei rapporti di parentela alle forze dell'ordine e alle altre pubbliche amministrazioni

Risposta di Andrea Dallatomasina

Quesiti
di Dallatomasina Andrea
14 Maggio 2025

Le forze dell’ordine e le altre pubbliche amministrazioni inoltrano all’ufficio anagrafe richiesta di stato di famiglia storico con richiesta di indicazione dei rapporti di parentela.

È possibile per l’ufficiale d’anagrafe certificare i rapporti di parentela per tali richiedenti?

Indietro
Risposta

L’articolo 33 comma 1 del dPR 30 maggio 1989, n. 223, dispone “Fatti salvi i divieti di comunicazione di dati, stabiliti da speciali disposizioni di legge, e quanto previsto dall'articolo 35, l'ufficiale di anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta, previa identificazione, i certificati concernenti la residenza, lo stato di famiglia degli iscritti nell'anagrafe nazionale della popolazione residente, nonché ogni altra informazione ivi contenuta.”

Il successivo articolo 35, in materia di contenuto dei certificati anagrafici, dispone 1. I certificati anagrafici devono contenere l'indicazione del comune e della data di rilascio; l'oggetto della certificazione; le generalità delle persone cui la certificazione si riferisce, salvo le particolari disposizioni di cui alla legge 31 ottobre 1955, n. 1064, e la firma dell'ufficiale di anagrafe.

2. Non costituiscono materia di certificazione le notizie riportate nelle schede anagrafiche concernenti la professione, arte o mestiere, la condizione non professionale, il titolo di studio, il domicilio digitale, la condizione di senza fissa dimora e il titolo di soggiorno.”

Con il certificato di stato famiglia storico l’ufficiale d’anagrafe certifica che i componenti della famiglia anagrafica, ad una certa data o ad un preciso intervallo di tempo indicato dal richiedente (e non certo dedotto dall’ufficiale d’anagrafe), sono stati coabitanti ed in possesso dei vincoli indicati dall’articolo 4 del dPR 30 maggio 1989, n. 223,

La data può essere precisa o ad un intervallo di tempo fra due date sempre indicate dal richiedente. In questo caso potranno essere indicati i cambiamenti intervenuti nella composizione della famiglia in quel lasso di tempo.

In merito alla certificazione dei rapporti di parentela si richiama quanto detto dalla circolare del Ministero dell'Interno n. 11 del 23 luglio 1996: " La funzione del certificato anagrafico di stato di famiglia, non è, quindi, attribuire la pubblicità e la certezza in ordine ai menzionati fatti e relazioni, ma è quella di rispecchiare la composizione della famiglia ai soli fini anagrafici, come definita dall'articolo 4 del dPR 30 maggio 1989, n. 223, e cioè un insieme di persone - le quali possono, o meno, essere unite da vincoli di coniugio e/o di parentela - la cui caratteristica rilevante è costituita dalla "coabitazione" all'interno di una stessa unità immobiliare.

Il servizio anagrafico [...] non ha assolutamente funzioni supplementari e/o sostitutive del servizio di stato civile, ma è dotato di una propria autonomia che discende dalle differenti finalità poste alla sua base e dai diversi interessi pubblici dei quali costituisce espressione. In pratica, come già affermato in altri documenti d'indirizzo, la funzione dell'anagrafe è essenzialmente di rilevare la presenza stabile, comunque situata, di soggetti sul territorio comunale."

La successiva circolare MIACEL n. 3 del 20 gennaio 1997, in merito alla certificazione dei rapporti di parentela, specifica "Tuttavia particolari esigenze certificative dei vincoli intercorrenti tra i componenti la famiglia anagrafica potranno - su esplicita e formale richiesta dell'interessato e ferme restando, in ogni altro caso, le disposizioni di cui alla precedente circolare n. 11 del 23 luglio c.a. - comportare l'indicazione dei legami che intercorrono tra i componenti la famiglia anagrafica, nonché; delle situazioni pregresse cui fa riferimento l'articolo 35 del dPR 30 maggio 1989, n. 223.";

Quindi, nel caso sussistano i presupposti indicati dalla precitata circolare n. 3/1997 per l’emissione del certificato comprendente le relazioni di parentela, l’Ufficiale d’anagrafe potrà rilasciare la relativa certificazione in quanto legittimato dall’articolo 33, comma 1, del DPR 30 maggio 1989, n. 223.

Ovviamente il sistema ANPR non consente il rilascio di tale certificato (oggi consente esclusivamente Certificato di Stato di famiglia con rapporti di parentela) e pertanto dovrà essere rilasciato utilizzando quando messo a disposizione dalla propria software house.

12 Maggio 2025

Andrea Dallatomasina

 

Parole chiave: certificato anagrafico, stato di famiglia, parentela, certificazione

Per i clienti Halley: ricorrente n. QD3788, sintomo n. QD3825

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×