Avviso Misura 1.4.4 - Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC) - Comuni (luglio 2025): disponibili 4.1 milioni di euro
Dipartimento per la trasformazione digitale – 2 luglio 2025
Risposta di Andrea Dallatomasina
QuesitiDue persone non sposate e con due figli in comune abitavano nella stessa casa e avevano un unico stato famiglia.
A seguito di decreto del Tribunale in cui si dispone che un soggetto è obbligato ad uscire dall'abitazione, lo stesso non è più presente nella casa e momentaneamente non riesce a spostare la residenza.
È possibile fare due stati famiglia separati?
L’articolo 4 comma 1 del dPR 30 Maggio 1989, n. 223, definisce “Agli effetti anagrafici per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune”.
Ritengo che, fintanto che il soggetto non muti autonomamente la propria residenza anagrafica, la creazione di due stati di famiglia separati a richiesta degli interessati non sia possibile.
Potrebbe essere possibile qualora il decreto del Tribunale, anziché obbligare il soggetto ad uscire dall’abitazione, ordini all’ufficiale d’anagrafe la scissione dello stato di famiglia all’interno della medesima abitazione. Ma questo temo non sia scritto.
12 Maggio 2025
Andrea Dallatomasina
Parole chiave: stato di famiglia, scissione, residenza, spostare
Per i clienti Halley: ricorrente n. QD3789, sintomo n. QD3826
Dipartimento per la trasformazione digitale – 2 luglio 2025
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: