Immatricolazione autovettura di Polizia locale e utilizzo da parte degli amministratori per motivi istituzionali

Risposta del Dott. Eugenio De Carlo

Quesiti
di De Carlo Eugenio
16 Maggio 2025

Questo comune deve procedere a immatricolare una autovettura di P.L.. è obbligatorio immatricolarla con targa di servizio, e nel caso, può comunque essere usato dal Sindaco, essendo un Comune che non ha istituito il Corpo di P.L.? Se si immatricola con targa "civile" può essere utilizzata anche dal sindaco o assessori per svolgere funzioni istituzionali non direttamente attinenti alle funzioni di P.L., quali spostamenti per incontri presso provincia o Regione?

Indietro
Risposta

Come chiarito dal MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione generale per la motorizzazione Divisione 5, nella nota Prot. n. 18003/2013, con decreto dirigenziale 20 febbraio 2003, così come modificato dal dai decreti dirigenziali 11 aprile 2003 e 16 marzo 2004, è stata introdotta, a norma dell´art. 203, comma 2, let. ii), c.d.s., la disciplina tecnica ed amministrativa degli autoveicoli ad uso speciale destinati ad uso esclusivo dei corpi o dei servizi di polizia locale. In forza di detta disciplina, i predetti veicoli, definiti "autoveicoli per uso speciale della polizia locale" sono stati ricondotti nella categoria degli autoveicoli di cui all´art. 54, comma 1, let. g), c.d.s. e si caratterizzano per essere dotati di attrezzature e apparecchiature permanentemente installate al loro interno e finalizzate allo svolgimento dei compiti d’istituto dei Corpi e dei Servizi di Polizia Locale.

Ciò premesso, è stato chiarito che i veicoli in esame, alla luce della disciplina richiamata, sono da ritenersi ad uso speciale e, in quanto tali, soggiacciono al regime giuridico vigente per detta categoria di veicoli.

Pertanto, l’uso di destinazione è quello proprio del mezzo ed a cui corrisponde la relativa copertura assicurativa. Ove, in via del tutto eccezionale e per motivi esclusivamente istituzionali e collegati all’esercizio delle funzioni di polizia locale, l’auto sia utilizzata per condurre il sindaco o l’assessore delegato alla PL, occorrerebbe che via sia la relativa copertura assicurativa rispetto ad un soggetto trasportato che, di regola, non utilizza l’autoveicolo speciale in quanto non facente parte né del corpo né del servizio (se il primo non è stato costituito).

Il diverso utilizzo, comunque occasionale, anche se per finalità istituzionali (ma non di polizia locale), potrebbe essere giustificato, ad avviso dello scrivente, in ragione delle condizioni finanziarie dell’ente e dell’impossibilità di acquistare/utilizzare altri autoveicoli o dell’insussistenza di altre soluzioni (assenza taxi, linee pubbliche ecc.) o per ragioni oggettive e documentabili di risparmi di spesa rispetto alle condizioni predette, fermo restando l’uso prioritario e principale della destinazione del mezzo alle attività di p.l..

15 maggio 2025

Dr. Eugenio De Carlo

 

Parole chiave: immatricolazione, autovettura, Polizia locale, amministratori, utilizzo, funzioni, istituzionali

Per i clienti Halley: ricorrente n.QS3461, sintomo n. QS3530

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×