Riconoscimento premio di accelerazione

Risposta del Dott. Eugenio De Carlo

Quesiti
di De Carlo Eugenio
23 Maggio 2025

Se nel corso dell'esecuzione dei lavori ho utilizzato l'accantonamento riservato agli imprevisti per risolvere criticità non prevedibili, sono comunque tenuto a riconoscere il premio di accelerazione di cui all'art. 126 del codice contratti se l'impresa termina i lavori anticipatamente rispetto alla scadenza, considerato che nel quadro economico alla voce "Imprevisti" non ci sono più somme disponibili?

Risposta

Il chiaro disposto dell'art. 126, comma 2, del vigente Codice subordina (sia nel testo originario che in quello post Correttivo) il premio di accelerazione alle disponibilità esistenti tra le somme destinate nel q.e. agli imprevisti, stabilendo che " l'ammontare del premio è commisurato, nei limiti delle somme disponibili, indicate nel quadro economico dell'intervento alla voce 'imprevisti' ".

Pertanto, l'impresa potrebbe pretendere il premio solo se le somme per gli imprevisti sono state impropriamente utilizzate, sottraendo risorse al pagamento del premio. 

Si rammenta che nell'esecuzione del contratto le parti sono tenute a comportamenti di correttezza e di buona fede; pertanto, ogni decisione della SA incidente sulla possibilità di pagamento del premio a causa dell'utilizzo delle somme a disposizione deve essere resa nota all'operatore economico in corso di esecuzione. Infatti, le somme accantonate come “imprevisti” possono essere utilizzate esclusivamente per far fronte a:

  • maggiori oneri derivanti dalla revisione dei prezzi;
  • premio di accelerazione;
  • circostanze imprevedibili che minano l’equilibrio del contratto ( le circostanze imprevedibili e straordinarie che minano l'equilibrio contrattuale possono riguardare vari aspetti, come l'impossibilità sopravvenuta della prestazione o cambiamenti significativi nei costi dei materiali).

21 maggio 2025

Dott. Eugenio De Carlo

 

Parole chiave: premio, accelerazione, anticipatamente, scadenza, imprevisti

Per i clienti Halley: ricorrente n.QS3464, sintomo n. QS3533

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×