Unione di comuni e progressione tra le aree per sostituire personale cessato

Risposta del Dott. Massimo Monteverdi

Quesiti
di Monteverdi Massimo
27 Maggio 2025

Si chiede se è possibile in un’Unione di Comuni, liberandosi nel 2026 un posto di EQ, coprire lo stesso con una progressione verticale se nel 2026 non ci sono altri pensionamenti o cessazioni in uguale livello, riservandosi di accedere all'esterno per il primo posto utile che si libererà nel 2027.

Risposta

Come noto, le facoltà assunzionali delle Unioni di comuni, ai sensi dell’art. 1, c. 229, L. 28 dicembre 2015, n. 208, permettono il reclutamento di personale a tempo indeterminato nei limiti del 100% della spesa relativa al personale di ruolo cessato dal servizio nell’anno precedente. Lo ha confermato tra l’altro la Corte dei conti, Sezione delle Autonomie, con la del. n. 4/2021/QMIG.

Nel caso illustrato, dunque, una cessazione di un dipendente dell’Area Funzionari ed EQ prevista per il 2026 consentirà un’assunzione a tempo indeterminato entro i limiti della spesa cessata, ma solo nel 2027.

Si rammenta che la progressione tra le aree comporta un nuovo inquadramento, cioè un nuovo rapporto di lavoro del dipendente.

Si ritiene perciò che anche la progressione indicata nel quesito (da indicare nel Piano dei fabbisogni in sede di PIAO), in quanto nuova assunzione, possa verificarsi solo nell’anno successivo a quello della cessazione.

Peraltro, nel 2027 l’ente potrà effettuare la progressione solo dopo aver bandito il concorso per la copertura del secondo posto in relazione al quale opera la riserva prevista dall’art. 15, c. 1, CCNL 16.11.2022 (a meno che l’ente non disponga di risorse sufficienti per una progressione in deroga ai sensi dell’art. 13, c. 8, CCNL 16.11.2022).

23 maggio 2025

Dott. Massimo Monteverdi

 

Parole chiave: unione di comuni, progressione tra aree, sostituzione, cessazioni

Per i clienti Halley: ricorrente n. QP8530, sintomo n. QP8614

Indietro

Quesiti

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×