Risposta al quesito della Dr.ssa Liliana Palmieri
QuesitiSi chiede l’iter corretto per ottenere l'esenzione dal giuramento per l'acquisto della cittadinanza da parte di straniero disabile, con amministratore di sostegno, che non firma.
L’annosa questione del giuramento di cittadinanza del cittadino straniero incapace ha trovato soluzione con la declaratoria di illegittimità costituzionale dell’art. 10 della legge n. 91/1992, nella parte in cui tale norma non esclude dalla prestazione del giuramento l’incapace che non è in grado di renderlo per una grave ed accertata condizione di disabilità; secondo la Corte costituzionale, infatti, non si può pretendere il giuramento quale condizione per l’acquisto della cittadinanza italiana, se la persona interessata è affetta da incapacità.
Ciò premesso, in mancanza di istruzioni ministeriali, si ritiene che l’ufficiale dello stato civile debba valutare la condizione di incapacità e decidere se trovi applicazione la sentenza della Corte Costituzionale o se, invece, il giuramento debba essere prestato.
La valutazione è sicuramente più semplice se l’interessato è interdetto o soggetto ad amministrazione di sostegno, con un provvedimento da cui si evinca una capacità di agire limitata, ovvero qualora sia disponibile adeguata documentazione medica, da cui emerga l’inabilità o l’incapacità per una patologia mentale: in tal caso l’ufficiale di stato civile potrà procedere senza la prestazione del giuramento.
Dal punto di vista pratico, l’ufficiale di stato civile deve prendere atto della documentazione esibita a sostegno della condizione di incapacità dell’interessato a prestare giuramento; a tal fine si possono ipotizzare due modalità:
- attraverso la redazione di un processo verbale, da citare nell’atto di cittadinanza con cui si trascrive il decreto di concessione della cittadinanza italiana, nel punto in cui si richiama, di regola, la prestazione del giuramento, in sostituzione del giuramento stesso;
- meglio ancora, attraverso la redazione di un atto, nel registro di cittadinanza, adattando la formula 81 del Formulario; nell’atto si riporteranno le generalità dell’interessato e, richiamando la documentazione presentata a sostegno della incapacità a prestare il giuramento, si darà atto che il giuramento non verrà prestato per effetto della accertata condizione di inabilità e che si procederà, quindi, alla trascrizione del decreto di cittadinanza.
Dr.ssa Liliana Palmieri 17/04/2018
Risposta della Dott.ssa Grazia Benini
Risposta della Dott.ssa Tiziana Piola
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: