Sulle violazioni fiscali in materia di appalti non definitivamente accertate e la soglia di rilevanza di tali violazioni
T.a.r. per la Campania, Salerno, sezione II - Sentenza 29 maggio 2025, n. 995
Risposta dell'Avv. Elena Conte
QuesitiSono giunti dal Genio Civile Regione Veneto accertamenti d'ufficio per violazione all'art. 17 R.D. 1775/1933 (pagamento in misura ridotta non ammesso) con richiesta di notifica (art. 14 L. 689/1981) agli interessati. L'atto contiene la possibilità di presentare ricorso al Comune (art. 18 L. 689/1981) ancor prima che venga emessa l'ordinanza-ingiunzione, avverso la quale, oltremodo, è possibile ricorrere in Tribunale Civile in quanto trattasi di materia ambientale. È corretto quanto sopra?
La procedura descritta, con riferimento all’art. 17 del R.D. 1775/1933, prevede espressamente che il pagamento in misura ridotta della sanzione di cui all’art. 16 della legge 689/1981 non sia ammesso, per cui, per la restante parte del procedimento verranno seguite la modalità ordinarie previste dalla sopracitata legge 689/1981.
A seguito dell’accertamento della violazione da parte del Genio Civile della Regione Veneto, viene notificato agli interessati, ai sensi dell’art. 14 della legge 689/1981, un atto contenente gli estremi della violazione stessa. Gli interessati hanno la facoltà di presentare scritti difensivi e documenti entro il termine di trenta giorni dalla notifica, rivolgendosi direttamente all’autorità amministrativa competente. Tale fase rappresenta un’opportunità per l’interessato di esporre le proprie ragioni prima dell’eventuale emissione dell’ordinanza-ingiunzione.
Qualora l’autorità amministrativa, valutate le osservazioni dell’interessato, ritenga comunque sussistente la violazione, procederà con l’emissione dell’ordinanza-ingiunzione. Avverso tale provvedimento è possibile proporre opposizione entro trenta giorni dalla notifica, ai sensi dell’art. 22 della legge 689/1981.
L’equivoco di fondo sta nell’aver utilizzato impropriamente, da parte dell’Ufficio del Genio civile, il termine ricorso (ammesso avverso l’ordinanza ingiunzione di pagamento) piuttosto che le formulazioni previste dall’art. 18 della legge 689/81 ovvero scritti difensivi e documenti o la facoltà di essere sentiti dalla medesima autorità nella fase precedente all’adozione dell’ordinanza ingiunzione di pagamento.
24 Giugno 2025
Avv. Elena Conte
Parole chiave: ambientale, ricorso, violazione, 1775
Per i clienti Halley: ricorrente n. QS3508, sintomo n. QS3575
T.a.r. per la Campania, Salerno, sezione II - Sentenza 29 maggio 2025, n. 995
TAR Lazio, Roma, Sezione IV-ter - Ordinanza 2 aprile 2025, n. 6562
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – 27 marzo 2025
Risposta dell'Avv. Elena Conte
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: