Autorizzazione comando dipendente in congedo maternità, senza incidere su capacità assunzionali
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
DOMANDA:
Una dipendente a tempo indeterminato fruisce da poco più di un anno del congedo parentale retribuito ai sensi art. 42 D. Lgs. 151/2001 per l’assistenza al proprio padre. Questi è stato recentemente ricoverato prima presso un Ospedale pubblico e successivamente, senza soluzione di continuità, presso una struttura privata.
Tuttavia entrambi i certificati di ricovero che la dipendente ha prodotto all’Ufficio Gestione Risorse Umane contengono la dicitura “Necessita di assistenza”.
Ciò è sufficiente a consentire alla dipendente di continuare a fruire del congedo parentale oppure è necessaria una ulteriore specifica con il nome del soggetto che deve prestare assistenza, nel caso specifico della dipendente in questione ? E occorrono anche eventuali altri requisiti oltre a questo?
RISPOSTA:
Sulla base del tenore letterale dell’articolo 42, comma 5-bis, del Decreto legislativo 26 marzo 2001 n. 165 si ritiene che la documentazione prodotta sia sufficiente, non essendo richiesti ulteriori e specifici requisiti. Anche la circolare Inps n. 100/2012 non prevede ulteriori adempimenti.
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Risposta del Dott. Angelo Maria Savazzi
Modello personalizzabile
Modello personalizzabile
INPS – Messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: