MATERIALE WEBINAR | L’attività edilizia libera
30 gennaio 2024
Risposta del Geom. Salvatore Di Bacco
QuesitiIn zona edificabile Z.T.O. D1 per insediamenti produttivi, è possibile realizzare un campo da padel e/o un’area parcheggio camper, essendo tali interventi non incidenti sulla capacità volumetrica dello strumento urbanistico, su un'area completamente urbanizzata a destinazione residenziale e commerciale?
Le sentenze della Corte di Cassazione e dei Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) chiariscono che la costruzione di un campo da padel non rientra tra gli interventi di edilizia libera e richiede specifici permessi e autorizzazioni.
La giurisprudenza consolidata, inclusa la Corte di Cassazione, Sez. III, 20 ottobre 2021, n. 41182, e ribadita dalla più recente Sez. III, 22 marzo 2024, n. 11999, qualifica la realizzazione di un campo da padel come un "intervento di nuova costruzione" ai sensi dell'articolo 3, lett. e), d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 con la seguente motivazione “La costruzione di un campo da padel implica una "modificazione permanente dello stato materiale e della conformazione del suolo per adattarlo ad un impiego diverso da quello che gli è proprio".
A differenza di altri campi sportivi (come tennis o calcio) che richiedono un mero movimento terra senza alterare le caratteristiche di permeabilità del suolo, la realizzazione di un campo da padel necessita di un "massetto di cemento (di circa 10/12 cm) ove allocare il tappeto in fibra sintetica e la posa in opera delle barriere in vetro temperato (alte oltre 3 mt.)".
Questa specificità rende l'intervento una "trasformazione edilizia del terreno".
Mentre la realizzazione di un campo da padel configura una struttura a carattere permanente che richiede un titolo edilizio, l'applicazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) edilizia è limitata.
Pertanto la S.V. dovrà verificare se le NTA del PRG vigente nella zona omogena D1 dove si ipotizza la previsione di realizzazione degli interventi proposti, prevedano espressamente tali destinazioni urbanistiche o simili ad impianti sportivi e aree camper, indipendentemente dalla incidenza sulla capacità volumetrica. Inoltre si dovrà verificare la destinazione del suolo prevista nelle NTA dell’area Pap o PIP del comune di riferimento.
25 giugno 2025
Geom. Salvatore Di Bacco
Parole chiave: Z.T.O., D1, insediamenti produttivi, padel, parcheggio, camper
30 gennaio 2024
presentata dall'Avv. Mario Petrulli
TAR Campania, Napoli, Sezione VIII – Sentenza 19 ottobre 2021, n. 6548
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: