Fattura la cui prestazione in parte è stata eseguita in Italia e in parte all'estero
Risposta del Dott. Alessandro Giordano
Risposta del Dott. Eugenio De Carlo
QuesitiSi chiede se la fattura per l'anticipazione contrattuale ex art.125 D.lgs. n.36/2023 può essere presentata prima della consegna dei lavori, purché l'importo sia liquidato e versato successivamente alla consegna dei lavori stessi.
La vigente disciplina in materia di anticipazioni dispone all’art. 125 del d.lgs. n. 36/23 che nel caso di appalti di lavori, l'anticipazione, calcolata sull'importo dell'intero contratto, è corrisposta all'appaltatore entro quindici giorni dall'effettivo inizio della prestazione anche nel caso di consegna dei lavori o di avvio dell’esecuzione in via d’urgenza.
Dunque, come previsto dall’art. 125 del codice, l’anticipazione, pari al 20% e fino al 30%, va calcolata sul valore del contratto di appalto e va corrisposta all'appaltatore entro quindici giorni dall'effettivo inizio della prestazione; solo per i contratti pluriennali l’importo dell’anticipazione deve essere calcolato sul valore delle prestazioni di ciascuna annualità contabile, stabilita nel cronoprogramma dei pagamenti. La consegna anticipata invece può essere prevista nel disciplinare di gara, in rapporto alle caratteristiche della prestazione e ai bisogni dalla stazione appaltante.
La fatturazione per l'anticipazione avviene in base alle modalità stabilite nel contratto e nel cronoprogramma dei pagamenti, e l'importo anticipato viene recuperato attraverso compensazioni sui pagamenti successivi.
27 giugno 2025
Dott. Eugenio De Carlo
Parole chiave: fattura, anticipazione contrattuale
Per i clienti Halley: ricorrente n. QS3513, sintomo n.QS3580
Risposta del Dott. Alessandro Giordano
Risposta del Dott. Alessandro Giordano
Risposta dell'Avv. Lorella Martini
Risposta del Dott. Fabio Bertuccioli
Risposta del Dott. Massimo Monteverdi
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: