Modalità applicazione tariffa per la rottura /manomissione suolo
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
QuesitiIl Consiglio Comunale ha nel 2024 approvato l'aggiornamento del PEF 2024/2025 e contestualmente ha approvato le tariffe tari 2024; nel 2025 è tenuto a approvare le tariffe tari 2025? Cosa succede se non procede?
In base al metodo tariffario MTR2 la revisione del PEF è biennale, ma le tariffe da applicare per la TARI sono sempre annuali ed ogni anno andrebbero ricalcolate, perché diversa è la base imponibile, in termini di numero di utenze e di mq di superficie tassabile.
Se non si approvano le tariffe per l’anno 2025, trova applicazione la disposizione del comma 169 della legge 296/2006 “In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno”, con il rischio, però che il ruolo emesso potrebbe non coincidere con il costo validato dal PEF per l’anno di riferimento. In altri termini, poiché potrebbe cambiare il costo del PEF, così come potrebbero cambiare il numero di utenze ed i metri quadrati di superficie tassabili, applicando le tariffe dell’anno precedente, si potrebbe verificare la mancata copertura integrale del costo del servizio ovvero, un’eccedenza.
30 giugno 2025
Dott. Luigi D’Aprano
Parole chiave: Obbligo, approvazione, tariffe
Per i clienti Halley: ricorrente n. QT1894, sintomo n. QT1969
Risposta del Dott. Luigi D'Aprano
Risposta del Dott. Alessandro Giordano
Risposta del Dott. Andrea Dallatomasina
Presidenza del Consiglio Dei Ministri Commissario Straordinario alla ricostruzione nel territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana E Marche – Ordinanza n. 47 del 20 giugno 2025
Tar Lazio, sentenza n. 12019 del 18 giugno
Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale
In collaborazione con: